EUROPA LEAGUE
Ajax Lazio e il divieto di trasferta: anche la Uefa contro la sindaca di Amsterdam

La vittoria della Lazio contro l’Ajax ad Amsterdam del 12 dicembre 2024 è un dolce ricordo di più di tre mesi fa; nonostante ciò, il match che è valso la quinta vittoria nel girone unico dell’Europa League 2024 2025 fa ancora discutere per il divieto di trasferta imposto ai tifosi biancocelesti.
Leggi anche: Cataldi e il futuro: “Voglio la Champions, a Firenze mi hanno accolto benissimo”
Ajax Lazio di Europa League: la trasferta ad Amsterdam vietata
La sindaca di Amsterdam, Femke Halsema, decise di vietare la trasferta in Olanda ai tifosi della Lazio, scelta che però arrivò in notevole ritardo, con oltre tremila biglietti venduti, e numerose prenotazioni di voli e alberghi. Per tale ragione, la società Lazio aveva chiesto un rimborso totale negato dalla stessa sindaca. La vicenda aveva generato la solidarietà nei confronti dei tifosi biancocelesti da parte dei supporters dell’Ajax e non solo.
La condanna della UEFA
Il quotidiano olandese Het Parool riporta l’intero carteggio tra la sindaca di Amsterdam e la UEFA, in particolare la posizione ferma e critica del vicesegretario Giorgio Marchetti. Secondo il massimo organo calcistico europeo, la decisione di vietare la trasferta non solo fu sbagliata, ma avvenne con modalità e tempistiche inaccettabili. Se, come sostenuto dalla Halsema, la città di Amsterdam non era pronta ad accogliere un numero così elevato di tifosi provenienti da Roma, la decisione andava presa nei momenti subito successivi al sorteggio, e non a ridosso della partita, con spese per biglietti e prenotazioni già sostenute.
La natura “draconiana” e indipendente della scelta di Halsema
La UEFA precisa inoltre, nell’accesa corrispondenza con la sindaca della capitale olandese, come il divieto sia “draconiano” basato su luoghi comuni e generalizzazioni e senza aver interpellato Federcalcio e UEFA stessa. Emerge infatti dagli atti come la decisione sia stata presa in prima persona dalla sindaca, e che la KNVB, la Federcalcio olandese, abbia ricevuto tutto senza intervenire in alcun modo.
La corrispondenza tra la sindaca Halsema e la UEFA
L’analisi del portale Het Parool riporta in forma integrale il carteggio intercorso tra la UEFA, nella fattispecie nella persona del vicesegretario Giorgio Marchetti, e la sindaca di Amsterdam Femke Halsema.
Di seguito la corrispondenza e l’analisi effettuata da Het Parool.
Il divieto del 26 novembre 2024
“Dai documenti pubblicati emerge che il comune di Amsterdam e la Federazione calcistica europea si siano confrontati sui rischi legati all’arrivo dei tifosi della Lazio, sulle diverse responsabilità e sulla decisione finale del triangolo di Amsterdam. Nella sua decisione del 26 novembre 2024 di escludere i tifosi della Lazio, Halsema non aveva solo fatto riferimento alle conseguenze dei disordini avvenuti durante la partita Ajax-Maccabi Tel Aviv e al rischio di dichiarazioni razziste o antisemite da parte dei tifosi della Lazio, valutato dalla polizia, ma anche al fatto che la UEFA aveva classificato la partita come un duello ad alto rischio. La Federazione calcistica europea non la prese bene”.
La risposta del 28 novembre della UEFA al divieto
“In una lettera datata 28 novembre, la UEFA ha scritto che la decisione del sindaco di Amsterdam era “deludente”,soprattutto perché erano già stati venduti tremila biglietti ai tifosi della Lazio, mentre erano già stati effettuati “voli e prenotazioni alberghiere”. L’associazione definisce il divieto “draconiano” e si chiede perché la decisione sia stata presa così tardi e non subito dopo l’estrazione di fine agosto. Anche la UEFA dubita apertamente della fondatezza di tale affermazione. Secondo il vicesegretario generale Giorgio Marchetti, la decisione è stata “basata principalmente su generalizzazioni sulla società ospite piuttosto che su analisi di rischio basate sull’intelligence”. Inoltre, la UEFA afferma che la qualifica di “rischio elevato” attribuita alla partita è una “prassi standard”, intesa a introdurre ulteriori misure di sicurezza. “Ciò non significa automaticamente che vi siano rischi associati a un gruppo specifico di sostenitori”. La UEFA è anche contrariata dal fatto che la Federcalcio sia citata come fonte nella decisione, nonostante non sia stata consultata in precedenza. “Non siamo mai stati formalmente consultati prima di comunicare questa decisione”, ha scritto Marchetti”.
4 dicembre: Halsema ribatte tirando in ballo la campagna contro il razzismo
“Nella sua risposta del 4 dicembre, Halsema lascia pochi dubbi sulle sue motivazioni. Sottolinea che il provvedimento è stato adottato sulla base delle attuali informazioni di polizia e delle esperienze europee con alcuni tifosi della Lazio. “Sono note la firma di estrema destra di alcuni tifosi della Lazio e le loro espressioni antisemite e discriminatorie in Europa negli ultimi anni”, scrive. Si dice sorpresa dal tentativo della UEFA di minimizzare la classificazione ad alto rischio. “Non dimostrate di essere consapevoli della gravità e dell’impatto di tali affermazioni”, ha affermato Halsema. “Non possiamo conciliare questo con la vostra campagna ‘ Dite no al razzismo ‘”. Nella sua lettera sottolinea anche l’importanza più ampia: “Quando la UEFA afferma che il calcio è più di un gioco e che può essere una forza per il bene, ciò comporta anche una responsabilità sociale”.
La replica della UEFA
“Il 10 dicembre la UEFA colpisce di nuovo. In una lettera ad Halsema, l’associazione afferma che il sindaco ha “frainteso” la UEFA e che le conclusioni della sua lettera hanno “gravemente danneggiato la reputazione della UEFA”. Marchetti definisce le accuse di Halsema un “sermone morale” e afferma di ignorare completamente l’impegno della UEFA nella lotta al razzismo. La UEFA sottolinea i divieti di viaggio e le chiusure parziali e totali degli stadi imposti dalla federazione negli ultimi anni. Il giorno prima della partita, l’11 dicembre, Halsema continua a esprimere il suo disappunto per la mancanza di sostegno. “Avevamo sperato e ci aspettavamo che voi, come UEFA, sareste stati dalla nostra parte in questa complicata valutazione e nella necessaria decisione che alla fine abbiamo dovuto prendere come autorità locale nel contesto dell’ordine pubblico e della sicurezza”, ha scritto. Si dichiara aperta alla riflessione e promette che la decisione sarà valutata consultando gli altri sindaci delle città ospitanti, la KNVB e il Ministero della Giustizia e della Sicurezza. “Siamo sempre aperti a ripercorrere insieme il corso degli eventi”.
L’opinione di un portavoce di Halsema
Il portale olandese ha infine interpellato un portavoce della sindaca, secondo cui in seguito non ci sono stati ulteriori contatti con la UEFA. La KNVB ha ricevuto tutta la corrispondenza, ma ha deciso di non intervenire nel dibattito. In precedenza Halsema si era scontrata con la stessa Società calcistica Lazio, che non era d’accordo con il rifiuto e pretendeva un risarcimento per i viaggi prenotati dai tifosi. La UEFA ha giurisdizione nelle competizioni europee. La federazione calcistica stabilisce il calendario delle partite, con il quale i comuni devono poi confrontarsi. Quando il mese scorso il PSV ha chiesto di spostare di un giorno la partita di Champions League contro l’Arsenal a causa del carnevale, la federazione ha rifiutato. La UEFA ha meno potere quando si tratta dei tifosi ospiti. Il punto di partenza della UEFA è che le squadre di casa mettono a disposizione dei tifosi della squadra ospite il cinque percento della capienza dello stadio. All’inizio dell’anno scorso, il presidente della UEFA Aleksander Čeferin si è espresso duramente nei confronti dei club che non collaboravano: “Se non sarà consentito ai tifosi ospiti di entrare nello stadio, da ora in poi la partita non verrà più giocata lì”. Tuttavia, il necessario adeguamento della normativa non è ancora stato attuato.Di conseguenza, nel caso della Lazio, la UEFA ha potuto esprimere solo a parole la propria insoddisfazione”.
TUTTE LE NOTIZIE SULLA LAZIO GRATIS SUL TUO TELEFONINO – TELEGRAM
TUTTE LE NOTIZIE SULLA LAZIO GRATIS SUL TUO TELEFONINO – WHATSAPP

-
NOTIZIE11 ore ago
Recuperi Serie A, la Lega nega l’ulteriore rinvio di Genoa Lazio
-
NOTIZIE8 ore ago
Infortunio Tavares, rischio stagione finita: le ultime
-
CALCIOMERCATO LAZIO3 ore ago
Calciomercato Lazio: sirene per Gila, la Premier in agguato
-
ACCADDE OGGI3 giorni ago
ACCADDE OGGI 20 aprile: scontro al vertice, Fortunato lancia la Lazio. Auguri Agostinelli