Connect with us

APPROFONDIMENTI

Atalanta Lazio , i luoghi da visitare in trasferta a Bergamo

Published

on

La città di Bergamo

Atalanta Lazio è un match interessante del turno numero trentuno della Serie A 2024 2025 e, in trasferta in Lombardia, è bene sapere cosa visitare a Bergamo. Ovviamente, come sempre, ve lo diciamo noi! Ecco i luoghi imperdibili nella trasferta, in giornata, tra Bergamo e le zone intorno alla città.

Le cose da visitare a Bergamo in trasferta per Atalanta Lazio

Bergamo è un capoluogo di provincia e conta circa 120.000 abitanti. La storia della città è millenaria, con i primi insediamenti che risalgono all’età preromana. Quarto comune più popoloso della Lombardia, Bergamo e il territorio circostante hanno davvero molti luoghi splendidi da visitare prima di vedere la partita al Gewiss Stadium, anch’esso splendido impianto di recente ristrutturazione.

  • Città Alta e le Mura: centro medievale, Città Alta è una meraviglia da scoprire. Storia, cultura e panorami si uniscono in un luogo assolutamente da visitare passeggiando per i vicoli della parte alta di Bergamo, alla quale sarà possibile arrivare tramite funicolare, passeggiata o autobus. Imperdibili Piazza Vecchia. la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni, la Cattedrale (Duomo) e il Palazzo della Ragione. Sempre in Città Alta, bene una visita alla Rocca: l’antico castello permette di spaziare sulla città e sulle vicine Prealpi, godendo anche di una vista privilegiata sul Gewiss Stadium. Città Alta è circondata dalle Mura Veneziane del XIX secolo, divenute Patrimonio UNESCO. Ricche di storia e suggestive, poiché ben conservate, offrono la possibilità di passeggiare e godersi uno sguardo sulla Pianura Padana.
  • Porta Nuova: nella parte bassa della città di Bergamo, è l’antico castello di accesso alla città. Costruito in stile Neoclassico, è posizionato alla fine del “Sentierone”, la strada più famosa della città.
  • Chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie: progettata da San Bernardino da Siena, oggi è visibile la sua versione ottocentesca. Rappresenta uno dei principali monumenti religiosi della città.
  • Accademia Carrara: comprende opere di artisti come Raffaello, Botticelli, Lotto e altri. Imperdibile per gli amanti dell’arte.
  • Teatro Donizzetti: risalente al XIX Secolo, è dedicato al compositore bergamasco Gaetano Donizzetti ed è uno splendido esempio di architettura neoclassica.
  • NEI DINTORNI DI BERGAMO:
    • Villaggio di Crespi d’Adda: il villaggio operaio è uno splendido esempio di architettura industriale ed è Patrimonio UNESCO. Racchiude il paese, costruito nel XIX secolo, costruito da zero per ospitare gli operai della fabbrica tessile. Esempio unico al Italia e tra i pochi al mondo che permette di osservare la pianificazione a tavolino del villaggio industriale.
    • San Pellegrino: a mezz’ora da Bergamo, verso le Prealpi, c’è il centro termale di San Pellegrino, noto per la famosissima acqua minerale. Per gli amanti del riposo e del relax, imperdibili i suoi impianti.
    • Palazzolo sull’Oglio: provincia di Brescia, ma a venti minuti da Bergamo, il paese sorge sul fiume Oglio ed è una piccola perla medievale, immersa nel verde. Si può passeggiare sul fiume, nell’antico quartiere medievale di Mura o visitare la Torre del Popolo, la più alta torre campanaria a base circolare in Europa.
    • Lago d’Iseo e Presolana: il Lago d’Iseo, con i borghi di Sarnico e Predore, ospita splendidi paesaggi. La Presolana, a 40 minuti dalla città di Bergamo, in cima alla Valle Seriana, è una splendida montagna che richiama le Dolomiti. Per chi ama paesaggi montani a poca distanza dalla città, è imperdibile.

TUTTE LE NOTIZIE GRATIS SULLA LAZIO SUL TUO TELEFONINO – TELEGRAM

TUTTE LE NOTIZIE GRATIS SULLA LAZIO SUL TUO TELEFONINO – WHATSAPP

PIÙ LETTI

Lazionews.eu è una testata giornalistica Iscritta al ROC Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 137 del 24-08-2017 Società editrice MANO WEB Srls P.IVA 13298571004 - Tutti i diritti riservati