Connect with us

APPROFONDIMENTI

Lotito, è il tempo di lasciare? Le nostre riflessioni sulla situazione della Lazio

Published

on

Claudio Lotito

In casa Lazio sta succedendo l’inatteso, con il blocco del calciomercato e la disastrosa fine della stagione precedente che hanno gettato nello sconforto tanti tifosi biancocelesti e, ora, scoppiano le proteste contro il presidente Claudio Lotito, accusato di essere il principale artefice dei problemi del club. La realtà è veramente questa? Entriamo nel mondo Lazio, provando a dare una risposta.

LEGGI ANCHE: Caos a Roma: esplosione in una stazione di servizio, salgono a oltre 40 i feriti

Lotito causa di ogni male? Le riflessioni sull’eventuale addio del presidente

Striscioni, polemiche, attacchi sui social, richieste continue di andarsene dalla Lazio e tanta, tanta frustrazione.

Il rapporto tra Claudio Lotito e i tifosi della Lazio, non certo idilliaco, è ai minimi storici. La piazza ribolle di rabbia e il patron è il più colpito dalle invettive.

La gestione a dir poco oculata delle finanze biancocelesti, con la mancata ricapitalizzazione quando necessario, proprio come in questa rovente estate del 2025, con sessioni di calciomercato senza il nome in grado di accendere gli animi e con una polemica di lunga data sui prezzi dello Stadio Olimpico, è certamente il principale problema per una convivenza serena tra il presidente e i tifosi.

Siamo arrivati al momento, tanto auspicato dalla piazza, in cui il presidente Lotito debba fare un passo indietro, cedendo la società per il bene della Lazio stessa? Proviamo a capirlo insieme.

I motivi del perché un addio di Lotito alla Lazio sarebbe la scelta giusta

Il motivo principale per cui, secondo la piazza, Lotito dovrebbe lasciare è perché non starebbe facendo abbastanza per la gloriosa storia del club. Il presidente, infatti, ha spesso come primo obiettivo quello della sostenibilità o dell’attivo. Nulla di male, se non fosse che, sempre secondo le critiche della tifoseria, sembrerebbe più interessato al proprio tornaconto piuttosto che a quello della società, pensiero inaccettabile per i supporters della Prima Squadra della Capitale.

Questo pensiero è nato per la gestione del calciomercato, spesso all’insegna della cessione di giocatori importanti, con rimpiazzi dai nomi meno roboanti; per i problemi riguardanti l’indebitamento e l’indice di liquidità, che potrebbero essere risolti con un aumento di capitale che il patron non può o non intende fare.

Quelli finanziari, comunque, non sono gli unici punti critici della situazione. A Lotito, infatti si criticano uno stile comunicativo spesso troppo aggressivo, diretto e poco diplomatico che, talvolta, ha creato o acuito conflitti nello spogliatoio o con i tifosi.

Con la Lazio arrivata forse al culmine dell’era Lotito, il pensiero di venderla potrebbe essere interessante per il presidente e per il futuro della società. Difficile da accettare, forse, ma certamente razionale.

Con tutti i rischi che corrono, per la Lazio. Perché, si sa, il mondo della finanza calcistica è davvero complicato e il rischio di cadere dalla padella (almeno secondo i tifosi) alla brace, può essere molto elevato.

Una cessione, tuttavia, potrebbe garantire al club quei fondi per sbloccare il mercato e provare a fare quel salto di qualità che, in Italia, è complicato da compiere per le medio-grandi. E, d’altro canto, libererebbe il presidente Lotito dalle continue critiche, dai continui attacchi e dalla gestione del club.

Il futuro è incerto e non resta che scoprirlo insieme, mai abbandonando i colori biancocelesti dell’Aquila.

Martino Cardani

TUTTE LE NOTIZIE GRATIS SULLA LAZIO SUL TUO TELEFONINO – TELEGRAM

TUTTE LE NOTIZIE GRATIS SULLA LAZIO SUL TUO TELEFONINO – WHATSAPP

PIÙ LETTI

Lazionews.eu è una testata giornalistica Iscritta al ROC Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 137 del 24-08-2017 Società editrice MANO WEB Srls P.IVA 13298571004 - Tutti i diritti riservati