Connect with us

NOTIZIE

Lazio, l’obiettivo è sfoltire la rosa per fare cassa: i sacrificabili di Sarri

Published

on

Cancellieri con la maglia del Parma

Come ogni anno, alla fine della stagione arriva il momento del rientro alla base di tutti i giocatori di proprietà della Lazio, che però hanno giocato in altri club grazie alla formula del trasferimento a titolo temporaneo. Tanti i nomi da valutare, con Maurizio Sarri che ha reso noto alla società la necessità di sfoltire la rosa in vista della prossima stagione.

LEGGI ANCHE: Lazio, che rischio: il rinnovo di Pedro fa sorridere Sarri

La lista dei giocatori a rischio cessione in casa Lazio

AGGIORNAMENTO 7 LUGLIO- Come riporta l’edizione di oggi del Corriere dello Sport, la Lazio potrà uscire dal blocco del mercato soltanto alleggerendo la rosa. Al momento l’unica uscita degna di nota è stata Tchaouna, ceduto a 15 milioni, complice il potenziale e la giovane età. Ha mercato anche Cancellieri che piace al Cagliari, ma che vorrebbe giocarsi le sue chance con Sarri. Discorso quasi analogo per Noslin, al momento in bilico tra la permanenza e la cessione. Cataldi salvo eventuali sorprese rimarrà a Formello, mentre Floriani Mussolini piace a Watford, Udinese e Cremonese, anche se la Lazio vorrebbe tutelarsi, mantenendo un possibile diritto di recompra. Sono tre i contratti che più degli altri bloccano il mercato biancoceleste, quello di Basic, Fares e Kamenovic. Tutti scadranno nel 2026, con Toma Basic che potrebbe venir tagliato prima. Infatti, non andrà in ritiro con la squadra e dunque non sono da escludersi novità nelle prossime ore. Fares invece non è stato riscattato dal Panserraikos e farà ritorno alla base, discorso analogo per Kamenovic, rientrato dal prestito all’Yverdon. Nessuno di loro intende accettare un eventuale taglio, o discutere una buonuscita, e dunque la Lazio, spera di poterli cedere per una cifra complessiva di tre milioni. Marcos Antonio sarà invece riscattato dal San Paolo nel 2026, Diego Gonzalez rimarrà in prestito all’Atlas, almeno fino a dicembre, mentre Artistico è tra Spezia e Salernitana. Sanà Fernandes è tornato dal Breda, quanto a Filipe Bordon è stato ceduto in prestito al Sudtirol, con un eventuale possibilità di controriscatto.

AGGIORNAMENTO 3 LUGLIO – Mercato in entrata bloccato, solo tagli alle spese: sarà necessariamente questo il mantra dell’estate biancoceleste, bloccata dai parametri sballati degli indici di liquidità. Come riporta l’edizione odierna del Corriere dello Sport, la sfida di Lotito sarà quella di riportare sotto la soglia dell’80% il rapporto tra monte ingaggi e ricavi della nuova stagione. L’obiettivo rimane sempre lo stesso: raggiungere le richieste di Sarri con una rosa da 23 giocatori complessivi, 20 di movimento e 3 portieri. Il primo a lasciare Formello è stato Tchaouna: 15 milioni incassati e risparmio di 1.6 milioni sull’ingaggio; troppo poco però per rientrare nei parametri. In uscita restano poi Basic, Fares e Kamenovic, tutti in scadenza nel 2026. Il 30 giugno sono terminati i contratti di Akpa Akpro e André Anderson, dopo rispettivamente 5 e 7 anni. I freschi ritorni dal prestito Cancellieri e Cataldi raggiungeranno invece il ritiro di Formello e potrebbero anche restare in rosa. Inoltre, è stata chiusa la cessione di Marcos Antonio, che è stato riscattato dal San Paolo per 4.2 milioni. Infine, sono state chiuse le cessioni anche di Casale, riscattato dal Bologna per un totale di 8 milioni di euro, Crespi, direzione Avellino, e si stanno limando gli ultimi dettagli per la cessione di Artistico allo Spezia

AGGIORNAMENTO 26 GIUGNO – Fare cassa e cedere almeno 7 giocatori per rimpolpare le casse del club biancoceleste. Oltre a Loum Tchaouna, in procinto di andare al Burnley, come spiega il Corriere dello Sport stamane, sul mercato restano Basic, Cancellieri, Kamenovic e Fares. Rientrato dal prestito anche Cataldi, la società sembra però non intenzionata a trattenerlo a Formello. Sarri punta a una rosa snella, al massimo di 23 elementi, per giocare soltanto due competizioni.

AGGIORNAMENTO 24 GIUGNO – L’obiettivo è sfoltire la rosa, lo si sa, lo si è detto e scritto più volte. Il lavoro di scrematura che dovrà fare Maurizio Sarri sarà duro, lungo e ben calibrato. Come riporta il Corriere dello Sport, la priorità è cedere. Tra gli esclusi ci sarà sicuramente Kamenovic, rientrante dal prestito, mentre Cancellieri molto probabilmente dovrà trovare un’altra destinazione. Fares vicino al ritorno in Grecia, mentre per Cataldi le valutazioni saranno più complesse. I nomi in uscita tra gli over sono quelli di Basic, in scadenza nel 2026, e rischiano anche Tchaouna e Noslin. Da valutare anche l’uscita di un terzino tra Marusic, Hysaj e Lazzari.

AGGIORNAMENTO 20 GIUGNO – Nell’edizione di oggi del Corriere dello Sport, sono tanti i nomi dei baby biancocelesti che tornano alla base dei prestiti: Floriani Mussolini è quello con più chance di rimanere, con la Lazio che molto probabilmente prenderà una decisione sul suo futuro dopo il ritiro di Formello. Discorso diverso invece per Fabio Ruggeri, ex capitano della Primavera: molto dipenderà dalle sorti dei playout tra Sampdoria e Salernitana, con il classe 2004 che potrebbe ancora restare in granata; Salerno potrebbe diventare la casa anche di Valerio Crespi, che ha passato l’ultima stagione alla Feralpi in Serie C. Diego Gonzalez resterà all’Atlas fino a gennaio: il riscatto è fissato ad un milione di euro per rientrare dal mini-investimento. Bertini piace invece all’Alcione, dopo l’esperienza all’Ascoli. Alla lista si aggiungono poi Artistico, che dovrebbe tornare in B anche il prossimo anno, Sanà Fernandes, che non ha brillato in Olanda, e Matteo Cancellieri, l’unico che quest’anno ha disputato la Serie A e di cui s’attende la decisione del Parma entro il 24 giugno per capire il suo futuro.

AGGIORNAMENTO 18 GIUGNO – Ha inizio l’operazione sfoltimento della rosa. Come riportato dall’edizione di oggi del Corriere dello Sport, nel vertice di ieri a Castelfranco Sarri e Fabiani hanno discusso degli elementi che faranno parte dei biancocelesti nella prossima stagione: massimo 20 giocatori di movimento, con 3 portieri. I primi indiziati a lasciare la Lazio sono Basic e Tchaouna: il croato ha un contratto fino al 2026 e si è mosso sempre in prestito, mentre il francese ha ricevuto diverse offerte. Con il ritorno dei vari prestiti la rosa arriverà a toccare la punta di 36 elementi, ma gli unici con qualche possibilità di restare sono essenzialmente tre: Cataldi, il più quotato, non verrà riscattato dalla Fiorentina; Sarri dovrà valutare la sua permanenza. Con qualche possibilità in meno c’è Cancellieri, di ritorno da una discreta stagione al Parma; resta poi l’incognita Floriani Mussolini, ex baby della primavera, che in caso di permanenza partirebbe da quinto terzino.

AGGIORNAMENTO 17 GIUGNO – Maurizio Sarri ha indicato due priorità di mercato per la Lazio: un terzino sinistro e una mezzala. Tuttavia, come ricorda l’edizione di oggi de la Repubblica, la società è attualmente bloccata sul mercato, in attesa di sfoltire la rosa e incassare dalle cessioni dei giocatori fuori progetto. Finora sono arrivati 11 milioni dai riscatti di Casale e Marcos Antonio. Ci sono undici esuberi, tra rientri dai prestiti e giocatori fuori dai piani (tra cui Basic, Cancellieri, Fares, Kamenovic e altri). Tchaouna è sempre più vicino alla cessione al Burnley per 15 milioni con la formula del prestito e obbligo di riscatto, mentre Cataldi resta in dubbio, con la Fiorentina che sembra intenzionata a non riscattarlo.

AGGIORNAMENTO 16 GIUGNO-Come riporta l’edizione di oggi di Repubblica, tra i giocatori in uscita ci sono con ogni probabilità i terzini in particolare, Hysaj e Manuel Lazzari, entrambi pronti a lasciare Formello per far spazio a giocatori come Parisi e Emerson Palmieri, entrambi da tempo monitorati da Maurizio Sarri

AGGIORNAMENTO 15 GIUGNO-Ai tanti giocatori al rientro dal prestito in casa Lazio si aggiungerà anche con ogni probabilità Marco Bertini. Il classe 2001, infatti è reduce da una stagione trascorsa in prestito all’Ascoli, dove però non avrebbe convinto il club marchigiano. Da dicembre infatti è sceso in campo soltanto in 6 occasioni, per giunta con una sola presenza da titolare, con un totale di 1004 minuti. Tra i tanti esuberi da piazzare dunque, Fabiani, dovrà trovare una collocazione anche per il centrocampista.

AGGIORNAMENTO 14 GIUGNO – Come scriviamo da diversi giorni, la Lazio dovrà sfoltire per forza di cose una rosa ampia e numerosa. Tanti sono gli esuberi da piazzare in questo calciomercato estivo. Marcos Antonio è stato ceduto al San Paolo, André Anderson saluterà Formello dopo 7 anni mentre rientreranno gli ex Primavera Bertini e Fernandes. Tra gli esuberi anche il centravanti Crespi, il difensore Ruggeri, poi ancora Fares, Kamenovic e Panserraikos. Gli unici tre ancora valutabili sono Floriano Mussolini, Cataldi e Cancellieri.

AGGIORNAMENTO 12 GIUGNO- Come riporta l’edizione di oggi del Corriere dello Sport, dei giocatori al rientro dal prestito, soltanto Cataldi avrebbe buone possibilità di permanenza. Floriano Mussolini e Cancellieri verranno valutati da Sarri, mentre tutti gli altri, Fares Kamenovic, Bertini, Crespi, Artistico e Sanà Fernandes saranno ceduti. Discorso analogo per Diego Gonzalez il cui rientro dall’Atlas sarà a Gennaio, con i messicani intenzionati a spendere 1 milione per riscattarlo. Ai saluti anche André Anderson destinato a svincolarsi a fine mese e Arjon Ibrahimovic, che non verrà riscattato e tornerà dunque al Bayern Monaco.

AGGIORNAMENTO 11 GIUGNO – La rosa è da sfoltire, Sarri vorrà operare con massimo 19/20 giocatori di movimento ma sulle fasce servono innesti. I nomi che si fanno per la fascia destra sono quelli di Anton Gaai, terzino 22enne dell’Ajax di nazionalità danese. Poi ancora Ledezma del Psv e Floriano Mussolini, di proprietà della Lazio e nell’ultima stagione in prestito in B allo Juve Stabia.

Per quanto riguarda la fascia sinistra i nomi sono quelli di Parisi della Fiorentina, Brown 23 anni del Gent e Firpo in uscita dal Leeds. In questo senso, è più plausibile una partenza di Pellegrini che non di Tavares.

AGGIORNAMENTO 9 GIUGNO- Come riporta oggi il Corriere dello Sport, chiusa la questione Rovella, la cui cessione non viene minimamente valutata dai biancocelesti, rimane da sistemare il resto del centrocampo. In primis, Vecino, potrebbe salutare la Lazio, su di lui ci sono Betis, Como, Benfica e Siviglia, con l’uruguaiano che attende la proposta di rinnovo da parte della società. Sarri dovrà poi valutare Dele-Bashiru, e la possibilità di adattare il giocatore come mezz’ala. Discorso analogo per Cataldi, il cui rientro a Formello sembra molto probabile. Per quanto riguarda Guendouzi invece, la situazione è spinosa. La Lazio non intende accettare offerte da meno di 50 milioni, ma è rimasto deluso dalla mancata qualificazione in Europa. Il vertice di mercato a Formello, tra Sarri e Fabiani, sarà decisivo, per delineare il percorso da seguire in casa Lazio.

AGGIORNAMENTO 8 GIUGNO – Come già anticipato, Maurizio Sarri ha richiesto alla società la possibilità di lavorare con un gruppo ridotto composto da 19 giocatori di movimento e 3 portieri, un numero a cui si cercherà di arrivare attraverso le varie cessioni degli esuberi biancocelesti; qualche problema a questa richiesta, però, potrebbe comportarla la nuova edizione della Coppa d’Africa: inizialmente programmata per quest’estate, spostata poi in inverno causa concomitanza con il Mondiale per Club, la competizione toglierà dalla disposizione del tecnico toscano Dia (Senegal), Belahyane (Marocco) e Dele-Bashiru (Nigeria). I tre calciatori vengono regolarmente convocati dalle rispettive nazionali ed in caso di convocazione potrebbero lasciare la Lazio per oltre un mese, obbligando di conseguenza in fase di mercato la dirigenza a tener conto anche di quest’ostacolo che i biancocelesti incontreranno nella loro stagione

AGGIORNAMENTO 7 GIUGNO– Come riporta l’edizione odierna del Corriere dello Sport, la Lazio e Maurizio Sarri dovranno valutare attentamente chi tenere e chi cedere sulle corsie laterali. Nuno Tavares, verrà attentamente valutato dal tecnico toscano, il singolo impegno settimanale potrebbe agevolarlo, ma l’ultima parola spetterà al Comandante. Discorso analogo per Pellegrini, che se dovesse uscire potrebbe venir rimpiazzato da Parisi. Il terzino della Fiorentina però non è l’unico nome sulla lista della Lazio, di cui fanno parte, Firpo e Archie Brown del Gent. Terzino destro su cui però c’è anche la concorrenza del Torino. Da valutare anche la posizione di Marusic, Lazzari e Hysaj. L’età media del reparto è alto, pertanto potrebbe esserci l’idea di ringiovanire, e per questo uno degli obbiettivi potrebbe essere, Gaaei dell’Ajax, valutato quasi 10 milioni dai lancieri.

AGGIORNAMENTO 6 GIUGNO – Dovendo disputare una sola competizione il prossimo anno, Maurizio Sarri pretende dalla società una rosa adatta numericamente: tanti i ritorni dai prestiti e gli esuberi in rosa. Chi sicuramente non farà parte dei biancocelesti il prossimo anno sarà Toma Basic, fuori dal progetto, e Loum Tchaouna, direzione PSV Eindhoven; Cataldi e Floriani Mussolini gli unici due rientri dai prestiti con possibilità di rimanere, mentre niente da fare per Marcos Antonio e Matteo Cancellieri, che probabilmente tornerà al Parma. Da capire gli sviluppi sulle questioni di Patric e Vecino: il primo ritorna da un infortunio che l’ha praticamente tenuto fuori tutta la passata stagione, mentre il secondo è alle prese con un rinnovo che sembra non arrivare più; entrambi conoscono bene il Comandante, che prima di confermarli però vorrebbe valutare le loro condizioni.

AGGIORNAMENTO 5 GIUGNO-Come riportato dall’edizione odierna della Repubblica, una delle principali richieste di Maurizio Sarri, riguarda la riduzione dell’organico a disposizione. Dovendo giocare una sola competizione infatti, il tecnico toscano vorrebbe a disposizione 22 uomini. Basic è chiaramente fuori dal progetto, ma con lui bisognerà valutare anche giocatori quali Cataldi, Fares e Kamenovic, per non ritrovarsi ad iniziare l’anno con delle situazioni spinose da gestire.

Per la maggior parte dei rientri sarà il momento di trovare una nuova sistemazione, altri potrebbero essere riscattati dalle società per cui hanno giocato questa stagione, mentre altri ancora potrebbero trovare spazio nel progetto biancoceleste. In quest’ultima categoria potrebbero proprio rientrare Romano Floriani Mussolini e Cataldi. Mussolini è reduce da una grande stagione disputata con la Juve Stabia in Serie B, mettendo a referto una rete e due assist in 36 presenze totali: per il prodotto del vivaio sembra arrivato il momento di potersi giocare una chance nel suo club, con la Lazio che parlerà con gli agenti del giocatore che ha il contratto in scadenza nel giugno 2026.

Come riportato dall’edizione odierna del Corriere dello Sport, hanno invece esaurito la loro esperienza con i biancocelesti Castrovilli e Akpa Akpro, andati entrambi in prestito secco al Monza, ma con il contratto in scadenza questo giugno e di conseguenza saranno svincolati alla fine del mese. Da valutare invece i casi di Cancellieri e Marcos Antonio, ma anche loro dovrebbero lasciare la Lazio senza possibilità di permanenza. Il brasiliano non è riuscito ad imporsi al San Paolo e un suo riscatto, per cinque milioni, sembra molto complicato.

Per concludere il quadro, infine, il ritorno di diversi giovani: Gabriele Artistico dal Cosenza, Valerio Crespi dalla Feralpi, Fabio Ruggeri dalla Salernitana e Marco Bertini dall’Ascoli.

TUTTE LE NOTIZIE GRATIS SULLA LAZIO SUL TUO TELEFONINO – TELEGRAM

TUTTE LE NOTIZIE GRATIS SULLA LAZIO SUL TUO TELEFONINO – WHATSAPP

PIÙ LETTI

Lazionews.eu è una testata giornalistica Iscritta al ROC Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 137 del 24-08-2017 Società editrice MANO WEB Srls P.IVA 13298571004 - Tutti i diritti riservati