APPROFONDIMENTI
Bologna-Lazio, i luoghi da visitare in trasferta in Emilia

BOLOGNA COSA VEDERE BOLOGNA LAZIO- La Lazio, dopo la vittoria casalinga contro la Fiorentina nella giornata 10 della Serie A 2023/24, affronta il Bologna al Dall’Ara. Scopriamo cosa vedere nella città emiliana, una perla dell’Italia da non perdere. Ecco tutte le attrazioni della città da gustarsi prima della partita.
LEGGI ANCHE—-> Bologna-Lazio, invasione biancoceleste: il dato sui tifosi
Cosa vedere a Bologna prima di Bologna – Lazio
Capoluogo di provincia e della regione Emilia-Romagna, Bologna è una città di 388.206 abitanti, al centro di un’area metropolitana che sfiora il milione.
La sua storia è antichissima e sfocia nella leggenda. Il centro urbano fu fondato dagli etruschi (anche se una leggenda vorrebbe che le origini risalgano agli umbri), già nel I millennio a.C. Celtica, poi romana, quindi importante comune medievale, Bologna ha da sempre rappresentato uno dei punti fondamentali per la storia della penisola italiana.
Visitare il centro di Bologna è una splendida passeggiata a piedi. Ecco, dunque, cosa non perdere nel capoluogo emiliano.
- Piazza Maggiore: una splendida piazza porticata, centro della città. Formata da eleganti palazzi, è splendida di giorno e di notte e ospita, in estate, numerosi eventi, come il cinema all’aperto. Nella piazza si trovano alcuni dei più importanti monumenti cittadini.
- Statua di Nettuno: si trova proprio in Piazza Maggiore: è una splendida statua in bronzo, rappresentante il dio del mare.
- Basilica di San Petronio: antica chiesa, edificata nel 1390. A oggi quella di San Petronio (patrono di Bologna) è la quarta chiesa più grande dell’Italia intera.
- Il quadrilatero: la zona commerciale di Bologna, sin dal Medioevo. Qui potrete fermarvi a gustare i piatti emiliani (pasta fresca, lasagne) e acquistare prodotti tipici in antichissime botteghe.
- I portici di Bologna: patrimonio UNESCO! La città, che vanta 40 Km di portici, è la prima al mondo in questa particolare classifica.
- Le torri della Garisenda e degli Asinelli: simboli di Bologna, ora in fase di ristrutturazione per la pendenza e problemi strutturali. La Torre degli Asinelli, alta 97 metri, è un vero e proprio omaggio alla potenza commerciale della Bologna medievale.
- Archighinnasio: prima sede dell’Università di Bologna, la più antica al mondo (1088). Al suo interno si trovano una splendida biblioteca e il meraviglioso Teatro Anatomico.
- DA NON PERDERE: un tour gastronomico (guidato o singolarmente) per le splendide osterie della città.
Non resta che seguire la Lazio a Bologna, godersi la città…E lo spettacolo del Dall’Ara!
Martino Cardani

-
NOTIZIE3 giorni ago
Quando Amendola disse: “Meglio laziale o fascista? Non so, non rispondo…se avessi una pistola puntata, spara”
-
NOTIZIE2 giorni ago
Collabora con Lazionews.eu: entra a far parte della nostra redazione!
-
NOTIZIE22 ore ago
Lazio, cessioni di massa per gli esuberi: serve fare cassa, il club si avvicina a una soglia cruciale
-
BIGLIETTI LAZIO2 giorni ago
Campagna abbonamenti Lazio 2025-2026: lunedì 14 luglio parte la fase 2 (VIDEO)